venerdì 8 ottobre 2010

"Bts 2010": focus su vela, trekking e vacanze verdi

Ritorna il 14 e 15 ottobre a Montecatini Terme la Borsa del turismo sportivo. Tra i “seller” nuove regioni e province italiane, tra i “buyer” arrivano per la prima volta Cina e Brasile
Circa 200 buyer, rappresentanti di Tour Operator Nazionali ed Internazionali, specializzati nei segmenti di turismo sportivo ed attivo, 22 paesi europei ed extraeuropei rappresentati e – per la prima volta in assoluto – la presenza di Brasile e Cina.

Sono i numeri della XVIII edizione della Borsa Internazionale del Turismo Sportivo Attivo e del Benessere Termale, che inaugurerà l’edizione 2010 il 14 e 15 ottobre prossimi, nello stabilimento Tettuccio di Montecatini (Pistoia).

La manifestazione, che quest’anno registra un aumento superiore al 20% dei seller, diventa sempre più internazionale, arricchendosi – oltre ai due paesi sopra citati – della presenza del Giappone, che torna in BTS dopo tanti anni di assenza.

L’evento avrà inizio con la serata inaugurale di mercoledì 13 ottobre, nel rinnovato stabilimento termale Redi di Montecatini e terminerà venerdì 15 ottobre.

Tra le novità di quest’anno, da segnalare la presenza di 6 Educational Tour, cui prenderanno parte i buyer invitati dalle seguenti destinazioni: Sardegna (vela, biking, trekking e diving), Umbria (turismo attivo), Emilia Romagna (golf, equitazione e pesca sportiva), Pistoia e Valdinievole (trekking) e Alpi Apuane (canyonig). Basilicata, Trentino, Sardegna, Provincia di Viterbo, Riviera dell'Emilia Romagna e Marca Treviso sono le destinazioni che sposano il progetto BTS per la prima volta. Liguria, Umbria, Marche, Abruzzo, Toscana, Unione Appennino Verde dell'Emilia Romagna, sono invece le destinazioni che confermano il loro impegno in BTS per promuovere la propria destinazione nel mercato del turismo attivo e sportivo.

Il tema di quest’anno ruoterà intorno alla vela, al trekking e alle vacanze ‘verdi’. Tante le novità tecnologiche: dal nuovi sito internet, al nuovo sistema di appuntamenti online con nuovi criteri di ricerca, per consentire a buyer e seller di prefissare appuntamenti di qualità ed ottimizzare il tempo dedicato al workshop.

Infine il premio BTS 2010, per le categorie Sport Vissuto, Sport Organizzato e Sport Raccontato. Per la prima categoria saranno premiati il Ct della Nazionale di nuoto di fondo, Massimo Giuliani, insieme agli atleti Luca ferretti, Simone Ercoli e Simone Ruffini, rispettivamente oro, argento e bronzo. Per la categoria Sport Organizzato il premio andrà al comitato promotore del campionato del mondo di ciclismo, che si terrà ufficialmente in Toscana nel 2013. Infine, per la categoria Sport raccontato sarà premiato il giornalista e commentatore sportivo, Giampiero Galeazzi. Infine, BTS 2010, ospiterà per questa sua 18° edizione, la quinta edizione del progetto interregionale Peditalia, con il seminario sul cicloturismo.

Il turista russo in Agriturismo in Toscana

Una notizia fresca che potrebbe rinquorare gli operatori turistici della Toscana, a seguito del convegno nazionale per il turismo svolto a castelnuovo di Val di Cecina il 25 Settembre 2010, sembra sempre più vicino l'accordo tra Russia a Italia. Fino ad oggi il turista tipico di un agriturismo in Toscana era un turista inglese o Tedesco, la Russia era quasi assente nel mercato turistico delle piccole aziende, ville e agriturismi.


L'intervento alla conferenza del Dott. Egor Lydkevich "resposabile per il turismo Russo" sembra voler sbloccare tutto questo promettendo importanti investimenti per favorire il turismo ed una collaborazione più stretta tra Italia e Russia ed in particolar modo tra Toscana e Russia.

Il giorno seguente anche il presidente della Toscana Enrico Rossi in un incontro privato ha manifestato con gioia la volontà di rafforzare i rapporti con il turismo Russo. Quello che la Russia chiede è un maggior numero di interpreti ed una maggiore informazione sul territorio e sul turismo rurale.

L'augurio degli operatori turistici è che questi rapporti si possano veramente fortificare, adesso i politici italiani potranno decidere le sorti del turismo russo in Toscana.
FONTE: http://www.turismo.eu

Turismo, bene presenze alberghiere settembre ma stagnazione da inizio anno

"L'aumento delle presenze turistico-alberghiere registrate a settembre, rispetto allo stesso periodo del 2009, rappresenta per le imprese ricettive italiane una importante boccata d'ossigeno, mentre sul fronte dell'occupazione della forza lavoro continua a registrarsi un più che preoccupante calo dei nostri collaboratori, spia inequivocabile di una complessa e complicata quadratura dei conti delle aziende".
È quanto afferma il Presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, alla lettura dei dati relativi al monitoraggio mensile effettuato dalla Federazione (l'inchiesta è stata svolta dal 1° al 5 ottobre, intervistando con metodologia internet 1.133 imprese ricettive, distribuite a campione sull'intero territorio nazionale).
"I numeri indicano un incremento del 2% di pernottamenti nel mese di settembre, tra italiani e stranieri (rispetto al settembre 2009) -aggiunge Bocca- che in ragione d'anno porta il risultato complessivo da gennaio a settembre (rispetto a gennaio/settembre 2009) ad un modestissimo +0,2% di presenze, risultato che meglio di qualsiasi altro dato segnala la situazione di stagnazione nella quale si trova il turismo italiano.
"Guardando infine ai risultati del nostro osservatorio relativi ai lavoratori, verifichiamo come l'occupazione tra i nostri collaboratori abbia purtroppo subito sempre a settembre un calo del 4,3% per quelli a tempo indeterminato ed un -0,6% tra quelli a tempo determinato, generando da gennaio a settembre una perdita complessiva del 2,6% (rispetto a gennaio/settembre 2009), in ragione di un -3,6% di lavoratori a tempo indeterminato ed un -1,2% di lavoratori a tempo determinato.
"Alla luce di questi numeri -conclude il Presidente degli Albergatori italiani- è facile confermare, purtroppo, un importante calo dei fatturati delle imprese, costrette peraltro a tenere basse le tariffe a causa della recessione mondiale ed a perseverare in una obbligata logica di taglio dei costi del personale, per la quale rivolgiamo un appello al Governo affinché prenda in esame questa problematica, che alla lunga potrebbe rischiare la dequalificazione del nostro sistema turistico senza il varo di misure ad hoc, quali la deducibilità del costo del lavoro nel calcolo dell'Irap al fine di rilanciare la competitività del settore".
TELEBORSA

giovedì 7 ottobre 2010

Giornata Touring, 87 buoni motivi per amare l'Italia

L'Italia da 10 e lode batte bandiera arancione. È questo il colore-simbolo scelto dal Touring Club Italiano per premiare i piccoli borghi d'eccellenza dell'entroterra del Belpaese, tutti da scoprire domenica 10 ottobre nella Giornata Touring 10-10-10. 87 piccoli gioielli, da nord a sud, che si svelano ai visitatori attraverso visite guidate ai centri storici, feste e degustazioni di specialità enogastronomiche locali, per celebrare i valori della qualità e dell'accoglienza, che rendono speciali questi luoghi.

Un'Italia "minore", dal fascino nascosto al turismo di massa, che comincia in Liguria, dalle aree archeologiche di Brugnato, paesino dalla caratteristica forma a tenaglia alle falde dell'Appennino, e arriva fino ai suggestivi quartieri arabi di Rabato e Rabatello a Sutera, in Sicilia, dove si esibirà il poeta-cantastorie Nonò Salamone. Passando per il museo-mulino di Bienno, borgo medievale della Val Camonica, nel bresciano, per la marchigiana Gradara, la città degli sfortunati amanti Paolo e Francesca, e per il vicolo più stretto d'Italia (un passaggio di soli 43 centimetri) di Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno.

Un viaggio che non poteva non passare anche attraverso i sapori. Un menù completo, dalle tagliatelle fritte, specialità di Monterubbiano, sulle colline di Fermo, a una decina di chilometri dal mar Adriatico, al pane nero dei Walser, nei rifugi di montagna di Alagne Valsesia, ai piedi del Monte Rosa, alle patate leonessane, regine della sagra dell'omonimo comune del Reatino. Senza dimenticare i frutti dell'autunno (caldarroste e prodotti con farina di castagne nella ligure Pignone, tra la Val di Vara e le Cinque Terre, fragoline di bosco a Nemi, nel Lazio, melagrane ad Alberona, sull'appennino pugliese), i dolci (da non perdere la IV edizione di Chocolando a Soave, Verona, e i sughitti marchigiani di Montecassano, a base di mosto, farina di mais e noci) e i vini, da assaggiare magari passeggiando tra le cantine e i vigneti di Castelnuovo Magra, vicino a La Spezia.

Gli amanti della natura possono scoprire itinerari nuovi, come quello attorno al lago di Bolsena, insieme alle guide del Cai, vagare tra alberi di agrumi nei giardini di Cannero Riviera, sulle rive del lago Maggiore, o divertirsi con i giochi d'acqua del parco barocco toscano di Butterfly House, a Collodi, il paese di Pinocchio.

Molti gli appuntamenti dedicati ai bambini: a Bagno di Romagna si va alla ricerca degli gnomi del bosco, a Pievebovigliana, nelle Marche, si possono cavalcare gli asini, mentre a Fontanellato, Parma, i laboratori creativi aiuteranno i più piccoli a scolpire la loro zucca di Halloween. I genitori intanto si potranno rilassare in uno dei numerosi mercatini di prodotti agricoli (quello di Longiano, in Romagna, è da 10 e lode), di antiquariato (il paradiso dei collezionisti è ad Anghiari, in Toscana) o addirittura medievale (a Verucchio, vicino a Rimini, ci sono addirittura spettacoli in costume d'epoca).

Cicloturismo e Mobilità Dolce - le nuove tendenze alla Borsa del Turismo Sportivo

Mercoledì 13 ottobre, in occasione della Borsa del Turismo Sportivo 2010 di Montecatini Terme, Alberto Conte, Riccardo Carnovalini e Gianfranco Bracci racconteranno la loro esperienza all'interno del "3° Convegno Nazionale della Mobilità Dolce", e del seminario "PEDALITALIA", organizzati dalla regione Toscana presso il Palazzo del turismo di Montecatini Terme.


Il 3° Convegno della "Mobilità Dolce" nasce dall'idea e dal lavoro di Gianfranco Bracci, progettista di reti escursionistiche, guida e istruttore di Nordic Walking, che sarà presente in qualità di relatore e coordinatore dell'evento.



Programma Mercoledì 13 ottobre
Mattina:

PEDALITALIA - 5° Seminario Nazionale sul Cicloturismo organizzato dalla Regione Toscana
Palazzo del Turismo di Montecatini Terme
Viale Verdi 66/68

Vai al programma completo dell'evento

Pomeriggio:

“MOBILITA' DOLCE” - 3° Convegno Nazionale organizzato dalla Regione Toscana
Palazzo del Turismo di Montecatini Terme
Viale Verdi 66/68

mercoledì 6 ottobre 2010

Turismo estivo a Siena: flussi stabili, margini ridotti. In crescita i flussi da Olanda, Scandinavia e dall'Est europa

Un trimestre estivo in chiaro scuro, conteso tra situazioni critiche e segnali di incoraggiamento: è questo la prima sensazione "a caldo" raccolta tra gli operatori senesi del settore ricettivo. Lo riporta l'indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per Confesercenti Siena, su un campione di 224 imprenditori della provincia di Siena sufficientemente rappresentativi delle diverse tipologie di offerta. L'analisi delle risposte riafferma la prevalenza della vacanza breve, l'aumento della domanda nei week end e la flessione del valore economico dei consumi turistici.

I dati - In base alla percezione degli intervistati, il periodo estivo si chiude con un -0,6% di presenze, anche se non tutta l'offerta della provincia ha registrato valori similari. Sostanzialmente stabili i flussi nel settore alberghiero (-0,5%), mentre l'extralberghiero pare registrare una diminuzione leggermente più marcata rispetto ai valori del 2009 (-0,7%). Secondo l'indagine CST-Confesercenti Siena, il calo più evidente viene percepito nelle località termali (-2,4%), mentre gli operatori delle località più esposte al turismo culturale presentano risultati più incoraggianti (+1,4%), grazie a una tenuta del mercato nazionale e a una lieve crescita dei flussi di alcuni mercati stranieri. Le anticipazioni sul tasso di occupazione dei posti letto sembra confermare questo stato di cose: 60,2% per le strutture localizzate nei luoghi d'arte e 43,3% per gli operatori delle aree termali, per una media generale del 55,1 per cento. Complessivamente nel trimestre estivo la domanda italiana è registrata in calo, mentre si evidenzia un maggior dinamismo su alcuni mercati esteri. Le nazionalità segnalate in aumento sono: francesi, belgi, scandinavi, i turisti provenienti dai Paesi dell'Est, russi, spagnoli ed in particolare il mercato olandese.

Cresce la quota di prenotazioni acquisite via Internet (55,6%,), in modo particolare nell'extralberghiero (58,7%), mentre un minor utilizzo della prenotazione per via telematica si riscontra per le strutture attive nelle aree termali (30,4%). I flussi turistici del weekend sembrano incidere ormai per un quarto (24,3 %) del movimento turistico complessivo della provincia di Siena.

Il commento di Assoturismo Confesercenti - "I fattori emergenti degli ultimi anni trovano ulteriore conferma - commenta Maurizio Banchetti, Presidente provinciale Assoturismo Confesercenti - la sempre maggiore concentrazione di flussi sul fine settimana, e il ricorso crescente al web come canale di intermediazione. Sono due evoluzioni che possono avvantaggiare soprattutto chi ha maggiori possibilità di offrire servizi collaterali al semplice pernottamento, e chi ha cominciato per tempo a investire su Internet. Per gli altri operatori questi fenomeni sono vissuti spesso con difficoltà. Una cosa che purtroppo accomuna tutti è la contrazione dei ricavi: il fattore decisionale del turista in questa fase è soprattutto il prezzo, e per stare dietro a questa aspettativa in albergo si è costretti sempre più a comprimere i margini. Alla lunga questo fenomeno però rischia di squalificare il livello di offerta complessivo. E comunque, nel quotidiano comporta forti difficoltà nella gestione di una struttura ricettiva".
FONTE: http://www.valdelsa.net

Serate d'autuno: incontri enogastronomici a tema in MAREMMA

Serate d'autuno: incontri enogastronomici a tema
La Società Agricola Terenzi è lieta di presentare il programma di Serate d’Autunno, incontri enogastronomici a tema presso il nuovo Ristorante dell’azienda.

9 Ottobre – serata dei funghi
16 Ottobre – serata della zucca
23 Ottobre – serata della castagna
30 Ottobre – serata del tartufo

Per info e prenotazioni: tel. 0564/599641-599601 e-mail: locanda.terenzi@terenzi.eu
È gradita la prenotazione entro il venerdì

MAGGIORI INFORMAZIONI

I MENU':
Sabato 23 Ottobre 2010
Ore 20.00
Località MontedonicoScansano (Gr)
MENÙ
Pan brioche di castagne con lardo di colonnata
Ravioli di castagne con salsicce e scalogno
Carrè di maiale al latte con castagne
Montebianco
PREZZO A PERSONA € 35,00
(COPERTO E ACQUA INCLUSI – VINI ESCLUSI

Sabato 30 Ottobre 2010
Ore 20.00
Località Montedonico
Scansano (Gr)
MENÙ
Brie caldo con tartufo
Tortelli di magro con crema di formaggio e tartufo
Arrosto di vitello con purè di patate e tartufo
Dolce
PREZZO A PERSONA € 50,00
(COPERTO E ACQUA INCLUSI – VINI ESCLUSI

martedì 5 ottobre 2010

Toscana, culla mondiale del ciclismo

Si dice che per apprezzare una terra e le sue bellezze si debba imparare a gustarla pian piano, percorrendola secondo i ritmi lenti della natura. C’è chi ama lunghe passeggiate e chi preferisce invece percorrere strade di città, di campagna o di montagna in sella ad una bicicletta, seguendo curve, salite, discese che si aprono su scenari da sogno. Itinerari di sport e turismo di grande appeal, proprio come quelli che seguiranno i grandi campioni del ciclismo nel corso dei Mondiali 2013, in programma in Toscana dal 21 al 29 settembre. Undici itinerari attraverso luoghi incantevoli, città d’arte e natura, sulle strade dove hanno corso Gino Bartali, Fiorenzo Magni, Gastone Nencini e Franco Ballerini, campioni che hanno scritto la storia del ciclismo. Sono le strade che raccontano la storia di uno sport ma anche la bellezza di un territorio, le sue peculiarità, l’arte, la cultura, le tradizioni. Così, chi decide di visitare la Toscana, potrà scegliere di seguire l’itinerario dei Mondiali, a piedi, in bici, in mountain bike e perché no, anche in moto. Gli appassionati di ciclismo o semplicemente gli amanti del turismo slow, avranno modo di visitare alcune delle tappe simbolo della manifestazione sportiva internazionale.

Tra queste Firenze, Lucca, Pistoia e Montecatini, location d’eccellenza del Mondiale 2013, città storiche tra le più belle d’Italia, ricche di meraviglie naturali ed architettoniche, che tramandano ancora oggi le nobili tradizioni del proprio passato. Angoli di città che si alternano a scenari inediti di un territorio vasto e spettacolare, per la particolarità e la varietà dei luoghi, per la conformazione del paesaggio e la difficoltà delle strade con le quali gli appassionati delle due ruote si potranno confrontare: dalle salite impervie fino alle dolci discese e i lunghi tratti pianeggianti. Le competizioni e le gare a cronometro infatti hanno sempre un tracciato invitante e suggestivo, che si snoda, nel nostro caso, lungo gli scenari dell’entroterra toscano da Lucca a Pistoia, per giungere fino a Firenze.

Sono tanti poi le iniziative per omaggiare i ricordi storici del ciclismo.

Il primo appuntamento è il 22 settembre per la cronometro a squadre Donne Elite che correranno sullo stesso tracciato dove nel 1870 si è svolta la prima gara ciclistica nazionale. Un totale di 36,10 km con partenza da Piazza Duomo di Pistoia e arrivo a Firenze (Mandela Forum). Un omaggio a questo evento che verrà poi bissato anche nella cronometro individuale Uomini Under 23, il 24 settembre.

Ma il percorso più spettacolare è senz’altro quello che affronteranno gli Uomini Elite che partiranno il 29 settembre dalle imponenti Mura di Lucca, (che compiono proprio nel giorno della gara 500 anni) per correre fino a Firenze. 267 Km e 59 in salita, passando per Montecatini Terme e Pistoia. Un tracciato molto impegnativo che appassionerà i turisti amanti dello sport e che vede la prima difficoltà con la salita di Montecatini Alto (intorno ai 30 Km), seguita dallo strappo del San Baronto (al Km 50), per poi seguire con la volata in discesa verso le strade percorse da Franco Ballerini. Infine si entra nel vivo delle strade del Rinascimento Fiorentino per 11 volte: in ogni girò si affronterà una salita, quella di Fiesole , altro di suggestivo fascino della Toscana (4,5 km al 6%) e poi quella di via Bolognese, 590 metri all’11% con pendenza massima del 19,4%.

Dalla Lucca medievale, al passaggio dal centro di Montecatini Terme, dalla zona delle Terme e la salita di Vico fino alle perle della Valdinievole e della Valle di Bisenzio sono tante quindi le occasioni di percorrenza per coloro che decideranno di avventurarsi lungo gli itinerari delle due ruote e del Mondiale targato Toscana: undici gare per undici percorsi che potranno essere affrontati dai cicloturisti che ricercano l’emozione di ripercorrere le tracce dei grandi del ciclismo. Sarà un’immersione autentica nel territorio e un’ occasione per ammirare paesaggi da cartolina che tolgono il fiato. Il tutto, ovviamente, in Toscana.
FONTE: http://www.turismo.intoscana.it

Lucca chiede norme specifiche per combattere l'abusivismo della ricettività

La Provincia di Lucca continua la lotta all’abusivismo nel settore della ricettività turistica e chiede alla Regione Toscana gli strumenti legislativi necessari per contrastarla.

In occasione di un incontro svoltosi questa mattina a Firenze, a cui hanno partecipato il vicepresidente e assessore al turismo della Provincia, Patrizio Petrucci, il presidente della Camera di Commercio, Claudio Guerrieri e gli assessori al turismo dei Comuni di Lucca e Capannori, Moreno Bruni e Maurizio Vellutini, l’assessore regionale al Turismo, Cristina Scaletti, si è impegnata a trovare strumenti normativi che permettano la lotta all’abusivismo e che nel contempo non entrino in conflitto con la più complessa legislazione nazionale.

"Da anni Provincia, Camera di Commercio e i Comuni di Lucca e Capannori portano avanti strategie e sperimentazioni che per permettere l’emersione delle strutture abusive – ha affermato l’assessore Petrucci - a questo punto è necessario l’intervento della Regione Toscana che progetti una normativa puntuale e mirata ad opporsi ad un fenomeno che danneggia un settore fondamentale per l’economia della provincia".

Sono molte, infatti, le residenze turistiche che operano fuori dai termini della legge regionale offrendo servizi che, di fatto, competono soltanto alle strutture ricettive, come la colazione o la vendita di prodotti tipici. L’intento di Palazzo Ducale è favorire l’emersione delle strutture non autorizzate per eliminare la concorrenza sleale ad alberghi e bed & breakfast.
FONTE: http://www.toscananews24.it

giovedì 30 settembre 2010

TURISMO: FATTORIE DIDATTICHE, TOSCANA LEADER CON 700 STRUTTURE

A scuola in fattoria, sempre di piu’ e in tutte le regioni: e’ questo che emerge dai recenti censimenti sul fenomeno delle Fattorie Didattiche in Italia, oltre 3mila secondo Agriturist l’associazione agrituristica di Confagricoltura. La regione leader del settore resta, come per l’offerta agrituristica, la Toscana con circa 700 strutture adibite alla didattica .Seguono poi, stando sempre alle stime di Agriturist, l’Emilia Romagna (330), il Piemonte (250), la Campania (235) e il Veneto (circa 220). Il fatturato annuale del settore delle Fattorie Didattiche e’ calcolato intorno ai 12 milioni di euro, mentre il prezzo per visita e’ pari a 6/10 euro a persona a cui vanno aggiunti altri 6-12 euro per la merenda o il pranzo. Secondo un’indagine svolta da AgriGiochiAmo�, e riportata nel manuale “Fattoria didattica: come organizzarla, come promuoverla”, la Fattoria Didattica porterebbe ad un incremento del fatturato dell’agriturismo tra l’8 e il 15 per cento per anno e da uno studio della Bergerie’ Nationale Francese risulta che ogni azienda in un anno puo’ arrivare a ricevere fino 4-6 mila “piccoli” ospiti. E’ sulla base di questi importanti numeri che AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo, apre le porte a questa componente dell’ospitalita’ agricola con il padiglione “AgrieTour bimbi - fattorie didattiche per la scuola e la famiglia”, questo il nome dell’area dedicata alla didattica, organizzata in collaborazione con AgriGiochiAmo�. Sara’ il primo evento nazionale, rivolto esclusivamente alle Fattorie Didattiche. Gli obiettivi principali di AgrieTour Bimbi saranno quello di dare la possibilita’ alle fattorie didattiche d’Italia di rivolgersi ad un pubblico molto piu’ vasto, grazie all’incontro con i tour operator specializzati, con le associazioni professionali del mondo della scuola, giornalisti e comunicatori specializzati nel turismo scolastico, ma anche dare la possibilita’ ai numerosi visitatori di AgrieTour di conoscere i prodotti e le attivita’ proposte dalle fattorie didattiche. Altro aspetto importante sara’ rappresentato dallo scambio di informazioni ed esperienze tra le fattorie didattiche italiane tramite l’organizzazione di seminari e conferenze con i massimi esperti del settore a livello nazionale. AgrieTour Bimbi e’ una delle tante novita’ su cui l’organizzazione di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo, che si svolgera’ ad Arezzo dal 12 al 14 novembre 2010 sta puntando. L’evento nazionale, unico in Italia, si prepara a porsi ancora una volta come teatro per le principali novita’ del settore dell’agriturismo, creando l’opportunita’ di incontro tra operatori e buyers, ma anche fornendo il know how, attraverso i master e i convegni in programma, a chi nel settore dell’agriturismo opera con passione e professionalita’. (AGI)